Colkim Expo 2018 – Chi sono i Master Sponsor

Nel corso della giornata, i 5 Master Sponsor presenteranno presso il loro stand alcuni interessanti argomenti e anche importanti novità.

Ecco gli Sponsor e i Titoli dei seminari:

1.

Basf

Basf

Soluzioni BASF per le cucine commerciali.

La profonda comprensione del cliente guiderà il successo di BASF Professional & Specialty Solutions. I clienti sceglieranno le nostre soluzioni innovative e sostenibili, contribuendo a migliorare la qualità della vita.

2.

Bell Laboratories

Bell Laboratories

Mattino:

Uso sostenibile dei rodenticidi: la nuova sfida del professionista europeo.

Pomeriggio:

Le nuove pratiche di IPM nella gestione dei roditori.

3.

PestWest

PestWest

Il futuro delle trappole a luce UV

Il nostro mercato si sta evolvendo rapidamente verso sistemi che proteggono, analizzano e allertano in remoto fornendo ai clienti finali la massima tranquillità per tutto il giorno, ogni giorno.

4.

Syngenta

Syngenta

Il controllo integrato dei roditori mediante rilevazione, trattamento e monitoraggio con Talon® Track e Talon® Soft.

5.

Trécé

Trécé

Come districarsi nel mondo della concorrenza dei feromoni e trucchi per una corretta installazione dei sistemi di lotta.

Vi ricordiamo che all’ingresso del Colkim Expo verrà rilasciato un attestato di partecipazione che comprenderà anche i seminari.

Linee Guida BASF®: Fourmidor®, esca per il controllo delle colonie di formiche 

  • Effetto a cascata del fipronil a basso dosaggio
  • Formulazione melata per una grande appetibilità
  • Soluzione pratica per il controllo dell’intera colonia di formiche
  • Utilizzo semplice e veloce sia in ambienti interni che esterni

Utilità del fipronil a basso dosaggio

Fourmidor® introduce nel mercato professionale Italiano del controllo delle formiche la potenza insetticida e la grande affidabilità della sostanza attiva fipronil, già utilizzata nell’esca di riferimento nella lotta agli scarafaggi, il Goliath® Gel.

Il fipronil è un insetticida della famiglia dei Fenil-pirazoli e funziona a dosaggi molto bassi.

A differenza di altri attivi come organofosfati, carbammati e piretroidi, il fipronil agisce sul canale del cloro regolato dal GABA (Acido Gamma-Ammino-Burittico) fra i neuroni, diminuendo l’inibizione periodica degli impulsi elettrici e portando alla morte per sovraeccitazione gli insetti obiettivo del trattamento.

Questo rende particolarmente prezioso il suo utilizzo anche nelle strategie di controllo che mirano a ridurre lo sviluppo di resistenza agli insetticidi.

Irresistibile formulazione in gel liquido, simile alla melata degli afidi

Fourmidor ® è efficace contro le più comuni specie di formiche, tra cui  ad esempio le formiche nere (Lasius niger) e le Lasius flavus, oltre ad altre diverse altre specie della sotto-famiglia Formicinae.

Fourmidor ® ha una formulazione in gel liquido, simile al miele, in quanto le ricerche e l’esperienza hanno confermato che le formiche sono molto più attratte dalle esche piuttosto liquide a base di carboidrati, invece che da quelle in gel più solidi. Data l’altissima appetibilità, quest’esca viene consumata velocemente dalle formiche, che tra l’altro non riescono a rilevare la presenza del principio attivo, e mantiene la sua attrattività ed efficacia per un lungo periodo di tempo.

Fourmidor®, che agisce sia per contatto sia per ingestione, viene raccolto dalle formiche operaie e rapidamente portato nel nido perché l’intera colonia se ne possa nutrire, secondo un comportamento di condivisione del cibo noto come trofallassi. E’ proprio grazie a questo processo di condivisione del cibo che la sostanza attiva presente nel Fourmidor® arriva a tutti i membri della colonia e permette il raggiungimento del controllo completo.

Fourmidor ® è un’ esca insetticida professionale che permette di controllare le infestazioni di colonie di formiche in modo completo.

Fourmidor ® è una formulazione pronta all’uso a base di un insetticida altamente efficace, il fipronil, che permette di ottenere risultati duraturi.

Fourmidor ® sfrutta il comportamento alimentare delle formiche per permettere un controllo rapido e completo di tutta la colonia.

Fourmidor ® grazie alle sue pratiche cartucce, permette di effettuare trattamenti mirati, economici e con un basso impatto ambientale.

Controllo rapido dell’intera colonia

La concentrazione allo 0,05% di fipronil è attentamente bilanciata per far sì che le formiche che consumano il Fourmidor® abbiano il tempo sufficiente per condividere il prodotto con tutta la colonia prima di soccombere.

Le ricerche dimostrano che l’insetticida inizia ad avere un effetto letale tra le 12 e le 24 ore dall’ingestione. Formiche operaie, larve e le regine muoiono dopo un consumo anche ridotto di prodotto, portando all’eliminazione dell’intera colonia in 10-14 giorni.

Soluzione pratica e veloce per trattamenti sia in ambienti interni che esterni

Fourmidor ® è un’esca insetticida per formiche venduta in formulazione gel liquido pronto all’uso e permette un’applicazione mirata, facile e veloce nelle aree infestate senza necessità di diluizione o di utilizzo di apparecchiature spray.

Il prodotto è stato pensato per l’uso sia all’interno che intorno agli edifici residenziali e commerciali.

Non sono necessari particolari requisiti o precauzioni per garantire la sicurezza durante applicazioni, manipolazioni o per lo stoccaggio.

Il contenuto ridotto di principio attivo, nonché l’utilizzo mirato, rendono Fourmidor® un prodotto con un impatto ambientale molto ridotto.

Utilità e convenienza

Fourmidor ® viene venduto in confezioni da 25 g a garanzia di un’applicazione
molto comoda e veloce.

Si consiglia di applicare una goccia di circa 3-4 mm di diametro (del peso approssimativo di 0,03g) ogni 30 cm lungo i camminamenti delle formiche.

Per ottimizzare l’azione, le gocce devono essere posizionate su superfici orizzontali e non assorbenti o porose. Nelle applicazioni all’aperto, i punti esca dovrebbero essere protetti dalla pioggia utilizzando coperture idonee, ove possibile.

Si consiglia di controllare le aree trattate ogni 1-2 settimane dall’applicazione iniziale. Se dopo tale periodo si nota ancora attività da parte delle formiche nonostante il consumo totale dell’esca, significa che si è in presenza di un’infestazione particolarmente vasta o impegnativa, può pertanto rendersi necessaria un’ulteriore applicazione di prodotto.

In condizioni normali, ciascuna cartuccia da 25 g di Fourmidor® è sufficiente per trattare infestazioni che si estendono su circa 250 metri di camminamenti delle formiche.

Rubrica di Roberto N.7: Un “viaggio” tra i tessuti – Prima parte

Vi è mai capitato di rimanere particolarmente dispiaciuti nell’osservare la presenza di alcuni buchi sul vostro maglione preferito, magari acquistato da non molto tempo? Personalmente non mi è mai capitato, ma riesco assolutamente ad immaginare quale possa essere l’esclamazione di disappunto, che verrebbe automaticamente fuori dalla bocca di chi purtroppo si è trovato a vivere questa sfortunata e incresciosa esperienza, accompagnata da un lecito interrogativo: “ma dove mi sarò impigliato? Non riesco proprio a ricordare!…”

Ebbene, a volte non è necessario “spremersi così tanto le meningi”, quando la risposta potrebbe essere proprio accanto a noi, nel nostro guardaroba e non solo…

Tra gli insetti presenti negli ambienti urbani, esiste un’altra categoria di specie in grado di attaccare particolari tipi di substrati come tessuti di origine animale e vegetale grazie ad una loro peculiare capacità di digerire la cheratina, una proteina filamentosa ricca di zolfo, componente base di alcuni substrati quali pelli, lana, pellicce, feltri e tanti altri. Questa scleroproteina è però priva di vitamina B, componente essenziale per lo sviluppo post-embrionale di questi insetti che saranno così inevitabilmente costretti ad integrare la loro dieta con altre sostanze quali: albume di uova essiccato, farine di pesce e di carne, lievito liofilizzato, germi di cereali che contengono oltre ad un’importante componente proteica, anche le indispensabili vitamine del gruppo B.

Grazie al particolare comportamento alimentare delle loro larve è possibile rinvenirli con una certa frequenza all’interno di abitazioni, di depositi e stabilimenti di lavorazione dei tessuti di vario genere, e non di rado anche all’interno di nidi di uccelli e di micromammiferi, principalmente roditori, per nutrirsi di piume e pellame, non disdegnando però gli escrementi che contengono alcuni di questi frammenti.

Le specie più diffuse appartengono all’ordine dei lepidotteri e dei coleotteri. Nella prima parte di questa breve trattazione parleremo di due principali specie di lepidotteri appartenenti entrambi alla famiglia Tineidae, che noi tutti conosciamo semplicemente con il nome di “tarme” ovvero piccole farfalline, dalle ali strette e lunghe provviste di frange molto sviluppate, che prediligono come alimento tessuti di lana, seta e cotone. Il loro inconfondibile breve volo, abbastanza insolito per un lepidottero, sembra non venga influenzato dalla presenza di una sorgente di luce. Ben diverso è invece l’elevato potere attrattivo degli indumenti riposti non puliti, magari intrisi di sudore o dotati di particolari odori, o addirittura insudiciati da farina o da altre tracce di ingredienti alimentari.

Entriamo ora più nel dettaglio per conoscere più da vicino alcune caratteristiche specie-specifiche delle due Tarme, Tinea pellionella e Tineola bisselliella.

La prima, nota con il nome di Tarma dei panni, della lana e delle pellicce, è una specie diffusa in gran parte del mondo, i cui adulti fanno la loro comparsa nei mesi più caldi dell’anno a meno che non frequentino l’interno di edifici riscaldati dove le condizioni microclimatiche favorevoli garantiscono il perdurare della loro presenza per tutto l’anno.

La distinzione tra le diverse specie non è così immediata, infatti da una semplice osservazione macroscopica sembrerebbero tutte molto simili tra loro, ma se invece focalizziamo la nostra attenzione su alcuni dettagli, magari con l’ausilio di una comune lente di ingrandimento, sarà possibile individuare alcune sostanziali differenze. Nel caso specifico, gli adulti di Tinea pellionella presentano ali anteriori grigiastre con tre piccole macchie scure, mentre quelle posteriori sono più chiare e strette e munite di lunghe frange.

Adulto di Tinea pellionella (fonte: britishlepidoptera.weebly.com)

L’apertura alare di 9 – 12 mm consente loro di effettuare brevi voli per giungere su substrati di tessuto dove le femmine depongono in media una cinquantina di uova.

Dalla loro schiusa fuoriescono le larve che da subito mostrano spiccata attività trofica nei confronti del substrato che le ha accolte, nutrendosi di detriti di fibre che utilizzano tra l’altro per costruire, con le proprie bave sericee, piccoli astucci tubulari entro il quale rifugiarsi. Durante il periodo di sviluppo larvale di 2-3 mesi, con l’aumento delle loro dimensioni corporee, le larve accrescono man mano anche i loro rifugi che trascinano con se nelle peregrinazioni tra le maglie dei tessuti. Al raggiungimento della piena maturità, le larve fissano gli astucci protettivi, che nel frattempo avranno raggiunto una lunghezza di circa 1 cm, alle pareti o al soffitto. Lì dentro vi trascorreranno la fase di incrisalidamento che terminerà con la fuoriuscita dell’adulto.

Particolare dell’astuccio tubulare protettivo della larva di Tinea pellionella (fonte: lepidoptera.butterflyhouse.com.au)

Nelle normali condizioni ambientali, con disponibilità di cibo, la specie può compiere dalle due alle tre generazioni nel corso dell’anno. Quando invece le condizioni ambientali risultano essere sofisticate, come può essere l’interno di un edificio, regolarmente riscaldato nei mesi invernali e con un buon tasso di umidità relativa e disponibilità costante di alimento, il numero di generazioni tende inevitabilmente ad aumentare.

In modo analogo si comporta la Tineola bisselliella, conosciuta molto semplicemente con il nome di Tignola o Tarma dei panni, caratterizzata invece da una polifagia decisamente più ampia rispetto alla precedente specie, basti considerare che oltre alla lana e alle pellicce è in grado di danneggiare indumenti, spazzole, pennelli, crini, cuscini e materassi di lana, nonché svilupparsi su alcuni substrati alimentari quali: semi, farine, pane secco, salumi in stagionatura e tanti altri.

Le larve di 7-9 mm di lunghezza si presentano di colore giallastro con capo e protorace bruno-nerastro. A differenza della Tinea pellionella, le larve della tignola non costruiscono dei veri e propri astucci protettivi, bensì dei leggeri tubi sericei di colore bianco che assolvono esclusivamente alla funzione di contenimento dello stadio di crisalide. Il tipo di substrato alimentare, unitamente alla temperatura e all’umidità relativa dell’ambiente in cui tale insetto si sviluppa, condizionano la durata del loro sviluppo larvale. In condizioni ottimali, e quindi con temperature che si aggirano intorno ai 25-28°C e con elevati tassi di umidità relativa, tale ciclo si conclude in 2-3 mesi.

Gli adulti fanno la loro comparsa in maggio-giugno; essi presentano entrambe le ali frangiate con un’apertura alare di circa 10 – 16 mm; quelle anteriori sono di colore ocra, mentre quelle posteriori grigiastre. A seguito delle fecondazioni, le femmine depongono un centinaio di uova sui substrati che diventeranno poi alimento per le larve.

Adulto di Tineola bisselliella (fonte: de.wikipedia.org)

Nelle seconda parte di questo articolo ci soffermeremo invece a parlare di alcune specie di coleotteri dei tessuti, fornendo altresì le principali misure di prevenzione e controllo di tale tipologia di infestazione.

 

 

Linee Guida BASF®: approfondimento sul Goliath® Gel per il controllo degli scarafaggi

Il prodotto di riferimento nel controllo degli scarafaggi

  • Rapidi risultati e persistenza nel tempo
  • Effetto a cascata per il controllo dell’intera colonia
  • Basso dosaggio per una maggiore convenienza e sicurezza
  • Applicazione facile, rapida e precisa

Basso dosaggio a favore della convenienza

La particolare modalità d’azione del principio attivo fipronil consente di ridurre il trattamento con Goliath® Gel di almeno il 60% rispetto a qualsiasi trattamento con prodotti alternativi presenti in commercio.

Grazie alla speciale pistola dispensatrice di prodotto, si riescono a posizionare molto bene e con precisione piccoli punti esca anche nei luoghi meno accessibili.

I punti esca di Goliath® Gel risultano estremamente stabili e inodori. Questo, insieme al fatto che in caso di contatto
con la pelle il fipronil viene assorbito molto lentamente, fa sì che aree sensibili come ambienti domestici e luoghi pubblici possano essere trattate con il minimo disturbo per persone o animali domestici.

Effetto a cascata per conseguire il controllo della colonia

Il vantaggio di Goliath® Gel consiste nel fatto che prima di morire le blatte avvelenate (per contatto e per ingestione) ritornano ai propri rifugi, dove gli altri scarafaggi si nutriranno delle loro feci e dei loro resti.

Lo speciale principio attivo Fipronil, viene prontamente trasferito da uno scarafaggio all’altro e la sua particolare modalità d’azione ne prolunga l’attività anche dopo diversi trasferimenti da uno scarafaggio all’altro.

In tal modo aumenta il numero di scarafaggi uccisi da un singolo punto esca grazie al cosiddetto “effetto a cascata” che aumenta proporzionalmente alle dimensioni della popolazione. Tale effetto permette inoltre che il fipronil raggiunga anche le ninfe e le femmine con ooteca che raramente si allontanano dai loro rifugi, ottenendo così il controllo completo dell’infestazione.

L’effetto duraturo di Goliath® Gel è ulteriormente potenziato dalla sua particolare formulazione che, una volta posizionata, rimane appetibile, stabile e attiva fino a 12 settimane, fornendo un’ulteriore protezione dalla ricolonizzazione di popolazioni non trattate eventualmente presenti nelle vicinanze.

  • Goliath® Gel è la soluzione che permette di ottimizzare il costo del trattamento anti-scarafaggi.
  • Goliath® Gel è una formulazione pronta all‘uso a base di fipronil, un insetticida di avanzata concezione che esplica un‘azione rapida e potente.
  • Goliath® Gel si applica con facilità e rapidità, e permette di conseguire il controllo degli scarafaggi in modo  veloce, duraturo ed economico.
  • Goliath® Gel si applica in modo mirato e grazie alla sua particolare formulazione agisce anche nelle aree più critiche degli ambienti da trattare.

Azione rapida e affidabile

L’effetto duraturo di Goliath® Gel è ulteriormente potenziato dalla sua particolare formulazione che, una volta posizionata, rimane appetibile, stabile e attiva fino a 12 settimane, fornendo un’ulteriore protezione dalla ricolonizzazione di popolazioni non trattate eventualmente presenti nelle vicinanze.

E’ attivo contro le principali specie di scarafaggi, tra le quali Blatella Germanica, Blatta Orientalis, Periplaneta Americana e Supella Longipalpa (scarafaggio dei mobili).

Un singolo punto esca da 0,03g di Goliath® Gel è in grado di uccidere 1000 scarafaggi grazie all’effetto cascata ed alla sua formulazione estremamente appetibile, anche in presenza di altre fonti di cibo.

Ciò significa che l’alimentazione inizia rapidamente dopo l’applicazione e che gli scarafaggi muoiono entro poche ore da una singola ingestione.

Il prodotto di riferimento nel controlo degli scarafaggi

Goliath® Gel contiene 0,05% di fipronil in un’esca in gel stabile e molto appetibile. È disponibile in cartucce da 35g, contenenti ognuna un quantitativo di gel sufficiente per produrre oltre 1100 punti esca da 0,03g. La frequenza di applicazione consigliata varia in funzione del tipo di scarafaggio e del livello di infestazione.

Frequenze di applicazione raccomandate di Goliath® Gel (punti esca richiesti*)
Tipo di scarafaggio Infestazione normale Infestazione pesante
Blattella germanica1 punto/m22 punti/m2
Blatta orientalis2 punti/m23 punti/m2
Periplaneta americana2 punti/m23 punti/m2

*  Punto esca standard di 0,03g per metro quadrato di superficie da trattare.

In situazioni standard e per infestazioni “normali” da Blattella germanica, si raccomanda di utilizzare un numero di punti esca come riportato nella tabella sottostante.

Dosaggi consigliati di Goliath® Gel in ambienti domestici e commerciali
Situazione Punti esca richiesti**
Appartamento – cucina 10 – 25 punti
Appartamento – bagno Fino a 12 punti
Appartamento – altre stanze Fino a 12 punti
Cucina commerciale ** 100 – 300 punti
Bar/ ristorante ** 60 – 100 punti

* Punto esca da 0,03 g
** Si presumono dimensioni medie (40-50 coperti)

Con questo presupposto, un tubetto da 35g di Goliath® Gel sarà sufficiente per trattare più di 20 appartamenti o diversi locali di ristorazione di grandi dimensioni.
La pulizia preliminare delle aree da trattare migliorerà l’azione di Goliath® Gel minimizzando eventuali altre fonti di alimentazione.
Durante, prima e dopo il trattamento con Goliath® Gel non devono essere usati altri insetticidi repellenti per evitare che gli scarafaggi siano scoraggiati dal cibarsi di quest’esca.

Colkim Expo 2018 – Focus sulle tre splendide locations

ROMA 1 OTTOBRE

Centro Congressi di Vallelunga

A due passi da Roma, il Centro Congressi nasce lontano dal traffico e dal caos cittadino.

Considerato tra i più innovativi d’Europa è il contesto ideale per qualsiasi evento.

A fare da cornice, l’autodromo Vallelunga, che vanta una ricca storia ed è da sempre un punto di riferimento per tutti gli appassionati.

*In questa sede sarà possibile usufruire di un servizio navetta dalla Stazione Termini di Roma.

BOLOGNA 3 OTTOBRE

Museo di Arte Moderna Ca’ la Ghironda

Ca’ la Ghironda Modern Art Museum è un’area Museale inserita in un contesto architettonico di nuovissima concezione, in un Parco di 10 ettari, a pochi minuti dal centro di Bologna, sulle prime pendici dei colli bolognesi, vicinissimo all’Appennino Tosco-Emiliano.Il museo ospita una collezione d’arte moderna e contemporanea di Pittura e di Scultura.


MILANO 5 OTTOBRE

Centro di Guida Sicura di Lainate

I due edifici protagonisti della struttura, progettati dall’Architetto Michele De Lucchi, sono dotati di ogni comfort e dettagli di design, sono la cornice ideale per accogliere eventi.

Il Centro di Guida Sicura Aci-Sara di Lainate (Milano) si presenta come il massimo dell’avanguardia per la formazione di conducenti di moto, auto, furgoni e mezzi pesanti.

L’impianto è composto da quattro aree nelle quali è possibile riprodurre tutte le situazioni di pericolo come l’aquaplaning, la guida in condizioni di scarsa aderenza, la gestione del sottosterzo e del sovrasterzo.


Strategie di controllo delle mosche

di Dr Moray Anderson BSc(Hons), PhD, FRES, CBiol, FIBiol

Come affrontare un problema di controllo delle mosche.

Identificazione

Il compito più importante associato a qualsiasi programma di controllo degli insetti volanti è identificare con precisione le specie di mosche che devono essere controllate.

Se la specie di mosca non viene identificata correttamente si corre il rischio di sprecare tempo e denaro; i siti di attività adulta e larvale possono variare enormemente a seconda di quale mosca è presente.

Fasi vulnerabili

La chiave per un controllo efficace è individuare quali sono i luoghi vulnerabili per il controllo considerando il ciclo di vita della mosca.

A causa della vita relativamente breve delle uova, raramente vale la pena sviluppare una strategia di controllo attorno allo stadio delle uova.

Pertanto, in generale, gli stadi vulnerabili del ciclo di vita della mosca in cui le misure di controllo possono essere dirette sono gli stadi larvali e la mosca adulta.

Durante un’ispezione è fondamentale che i siti che possono essere sfruttati dagli adulti e dalle larve debbano essere tenuti in considerazione dal disinfestatore in modo che possano essere implementati efficaci programmi di controllo delle mosche.

Processo di ispezione

Prima di entrare in qualsiasi locale, l’ispezione dovrebbe iniziare con un controllo approfondito dell’area circostante.

Questa ispezione del perimetro esterno dei locali è essenziale poiché molte delle mosche che si trovano all’interno entrano come adulti. I loro stadi giovanili vengono frequentemente passati fuori dagli edifici. Pertanto, per uno sforzo di controllo completo e prolungato, i siti di alimentazione larvale devono essere localizzati e trattati in modo appropriato.

Prima di iniziare l’ispezione è spesso molto utile chiedere un’opinione sullo stato dell’infestazione, vero o presunto, a coloro che lavorano all’interno e intorno ai locali da controllare. È vitale coinvolgere il personale poiché le informazioni che può fornire sono inestimabili.

Durante un’ispezione, devono essere considerati i seguenti punti:

a) Quali aree possono essere interessanti per le mosche – larve o adulti?

b) Dove sono le porte che danno verso l’esterno dell’edificio e quanto spesso vengono aperte?

c) Ci sono possibili fonti di insetti volanti nelle immediate vicinanze: fattorie, capannoni per l’allevamento di polli, discariche, corsi d’acqua ecc.?

d) Il sito che stai ispezionando emette un odore che può essere allettante per gli insetti volanti, ad esempio: marmellata, pasticceria, macello, area di riciclaggio ecc.?

e) Dove sono le aree critiche di contaminazione all’interno dello stabilimento?

g) Prendere nota delle aree in cui è presente molta pioggia / lavaggio / acque reflue o che potrebbero essere presenti sfruttati come substrato da psicodidi.

h) Verificare che si siano le zanzariere alle finestre o alle porte, verificare che siano intatte e informarsi se vengono aperte durante la stagione calda. È molto comune scoprire che vengono aperte perché la gente crede che le zanzariere riducano il flusso di aria fresca.

i) Le zone in cui i prodotti sono confezionati e imballati sono particolarmente vulnerabili e devono essere attentamente ispezionate.

j) Dove sono conservati i contenitori vuoti – spesso i contenitori vuoti raccolgono insetti morti ecc.

Da tenere ben presente durante l’ispezione:

1) Perché si è resa necessaria un’ispezione?

2) La struttura ha ricevuto critiche da parte di un altro ispettore/auditor?

3) Hanno avuto richieste di ispezione dai clienti?

4) Ci sono cambiamenti nella legislazione o codici di buona pratica applicabili al sito?

5) Chi è responsabile del controllo delle mosche del posto?

6) Quando saranno incorporate le azioni correttive nel programma di igiene o di manutenzione?

Al termine dell’ispezione è sempre buona norma essere lasciati soli a valutare i risultati. È meglio non essere affrettati a dare opinioni o conclusioni su ciò che si è trovato.

È opportuno prendersi un po’ di tempo quando si torna in ufficio per verificare i cicli vitali delle mosche che si sono trovate e che sviluppano e delineano una strategia di controllo.