Provecta: un nuovo approccio per contrastare la resistenza agli insetticidi

Mentre gli insetticidi hanno notevolmente migliorato la salute umana e la produzione agricola in tutto il mondo, la loro utilità è stata limitata dall’evoluzione della resistenza in molti fra i più importanti parassiti, tra cui alcuni che sono diventati parassiti solo a seguito dell’uso di insetticidi. Pertanto è di fondamentale importanza che tutte le future tattiche di controllo dei parassiti tengano conto della possibilità dell’evoluzione della resistenza. È altresì possibile che la suscettibilità dei parassiti, una risorsa naturale preziosa, venga lentamente sperperata e forse non sarà mai più possibile ottenere un controllo chimico degli insetti sulla scala raggiunta tra il 1945 e il 1965 (Wood, 1981). Di conseguenza, una migliore gestione dei parassiti richiede un approccio più moderno.

I coadiuvanti sono sempre stati utilizzati almeno quanto i pesticidi stessi. Nella prima parte di questo secolo, le proteine animali come il caseinato di calcio sono state utilizzate come disperdenti per l’arseniato di piombo e le colle animali sono state usate come adesivanti (Witt, 2012). I pesticidi disponibili allora non erano efficaci come gli attuali, erano difficili da formulare e dispersi in modo inadeguato. Solo pochi colloidi naturali e tensioattivi erano disponibili come coformulanti.

L’attenzione verso il miglioramento delle formulazioni, ha evidenziato l’importanza dei coadiuvanti come mezzo per aumentare la massima efficacia di un numero limitato di pesticidi disponibili. Oggi i coformulanti hanno una parte ben riconosciuta nella chimica di formulazione e aiutano a migliorare l’efficacia dei prodotti.

Sebbene questi sviluppi storici fossero tutti diretti al miglioramento delle formulazioni agricole, il concetto può essere utilizzato anche nel controllo dei parassiti urbani. Conseguentemente, permetterà la continuità e la suscettibilità dei parassiti

Ridurre la resistenza accumulata nei parassiti urbani.

I coadiuvanti svolgono un ruolo significativo nella riduzione di diversi problemi incontrati durante l’applicazione a spruzzo, nonostante siano stati fatti progressi nella scoperta di nuovi principi attivi antiparassitari e il miglioramento delle tecniche applicative.

I problemi incontrati durante l’applicazione dei pesticidi comprendono: deriva, copertura, aderenza, volatilizzazione, penetrazione, solubilità, tensione superficiale, schiumatura, sospensione, evaporazione, stabilità, incompatibilità, degradazione e odore. I coadiuvanti sono utilizzati per ridurre al minimo questi problemi mediante il tamponamento e l’adesività e anche riducendo i fattori come la schiumatura, la diffusione, l’evaporazione, la deriva, la volatilizzazione e l’odore. Essi aiutano ad aumentare l’efficacia dell’applicazione, aumentando compatibilità, dispersione e bagnatura.

Questo articolo tratta di un coadiuvante totalmente nuovo che migliora l’efficacia della formulazione attraverso un meccanismo fisico; un approccio completamente nuovo e promettente ai problemi attuali nel settore del controllo dei parassiti. Il prodotto “Provecta” è una miscela unica di composti polimerici che possono essere combinati con insetticidi per un trattamento più efficace. Genera una specifica azione di contatto che comporta la disidratazione e eventuale soffocamento attraverso i seguenti meccanismi:

DIFFUSIONE

Quando applicato fornisce una rapida e uniforme diffusione, contribuendo così a penetrare appieno nella superficie trattata.

Inoltre aumenta la probabilità che l’insetticida venga trasferito all’insetto tramite contatto, migliorando la biodisponibilità del principio attivo. Questo è un parametro cruciale quando si tratta di popolazioni resistenti che vivono in luoghi inaccessibili, ad es. cimici dei letti (Fig. 1).

IMMOBILIZZAZIONE

Dopo l’applicazione crea una struttura tridimensionale a rete incrociata sulla superficie del parassita bersaglio, coprendo l’insetto e immobilizzandolo.

Questo porta ad una maggiore esposizione al principio attivo. Inoltre migliora l’efficacia attraverso gli effetti cumulativi dei due meccanismi, vale a dire neurotossici e fisici (Fig. 2).

DISIDRATAZIONE E/O SOFFOCAMENTO

Una volta applicata, la formulazione penetra completamente nella superficie corporea del parassita e riempie gli spiracoli (che hanno peli all’apertura per il filtraggio e una valvola per controllare il flusso d’aria) o impedendone la chiusura o mantenendoli chiusi. Ciò porta alla disidratazione e al soffocamento. Entrambi gli effetti fisici alla fine uccidono l’insetto infestante (Fig. 3).

Tutte queste caratteristiche combinate, una maggiore diffusione, immobilizzazione (modificazione del profilo di esposizione) e effetti fisici, migliorano significativamente l’efficacia della formulazione e producono una mortalità più rapida (figg. 4 a 6).

Diapositiva2

Tempo di abbattimento (in minuti)DeltametrinaDeltametrina + Provecta
5021,116,3
9038,628,8
9547,434,9
9974,553,3

Fig.6 Tempo di abbattimento in minuti per la Blattella germanica maschio, contatto forzato su superficie non porosa

DISCUSSIONE

Gli insetticidi utilizzati nel controllo dei parassiti urbani possono avere un forte impatto sulla salute umana (Dhang, 2011) e sull’ambiente. Tuttavia, il loro impiego è limitato dall’evoluzione della resistenza negli insetti, con conseguente necessità di dosi di insetticida più elevate per ottenere trattamenti efficaci. La domanda di una gestione sicura dei parassiti richiede metodi più efficienti che tengano conto della sicurezza dell’ambiente e delle specie non bersaglio, con un aumento dei costi e una maggiore regolamentazione. Un prodotto coadiuvante con un modo unico di azione potrebbe essere un candidato perfetto per un’alternativa moderna ed efficace. Provecta, un efficace coadiuvante ad azione fisica può aiutare ad affrontare il problema crescente della resistenza agli insetticidi.

Riferimenti:

Wood, RJ. (1981) In Genetic Consequences of Man-made Change (Bishop, I.A. and Cook, L.M., Eds), pp. 53-96, Academic Press Witt J. M. (2012) . Agricultural spray adjuvants Oregon State University Pesticide Safety Education Program (PSEP) fact sheets. Dhang, P (2011).

Insecticides as urban pollutants. In: Dhang, P (ed.) Urban Pest Management: An Environmental Perspective CAB International London, pp 1-18. Mallet J., (1989). The Evolution of Insecticide Resistance: Have the Insects Won? TREE vol. 4, no. 7 1, November

International Pest Control, Volume 57, Number 4, July/ August 2015, page 234

by David Liszka* and Partho Dhang**

* ICB Pharma, ul. Mozdzierzowcow 6a, 43–602 Jaworzno, Poland

** Independent Consultant, 2410 Belarmino Street, Makati City, Philippines.