Rubrica di Mauri N.3: Carabidi in città

Le trappole per il monitoraggio delle blatte non sono generalmente selettive, per cui capita spesso di catturare altri artropodi, meno pericolosi, ma che vanno opportunamente segnalati specialmente se lavoriamo in un’area sensibile (aziende alimentari, ospedali, scuole, alberghi). Non è difficile trovare degli insetti scuri, più o meno allungati, dai colori talvolta metallici, con sottili mandibole affilate e che all’occhio del profano vengono scambiati per scarafaggi. Attirati soprattutto dalle luci artificiali, questi insetti notturni penetrano all’interno delle strutture, provocando disagio e preoccupazione nelle persone. In realtà si tratta di coleotteri Carabidae, senza alcuna importanza dal punto di vista igienico-sanitario, e che svolgono la loro attività di predatori a livello del suolo, anche in prossimità degli ambienti urbanizzati. Si nascondono nel terriccio umido, sotto le pietre, in mezzo alla vegetazione. In ambiente naturale la vita di un adulto è di solito inferiore a un anno.

Nel nostro paese sono presenti oltre 1300 specie, ma nelle aree agricole, nei giardini, nei parchi e negli incolti risultano dominanti pochi gruppi. Pterostichus sp., Carabus coriaceus, C. picenus, C. germarii sono grossi coleotteri carnivori ormai poco comuni negli ambienti urbani, mentre sono sempre più abbondanti quelle specie che si sono adattate ad una dieta vegetariana, un’eccezione per questo ordine di coleotteri.

Ad esempio Zabrus tenebriodes, lungo poco meno di 2 cm, è un tipico infestante dei campi di cereali coltivati: gli adulti erodono le cariosside in fase di maturazione, mentre le larve possono rovinare le piantine più giovani e le parti verdi delle foglie. Nelle nostre città le infestazioni sono legate soprattutto al genere Amara (in particolare modo A. aenea) e al gruppo degli “harpalini” (genere Harpalus, Pseudophonus, Ophonus, ecc.). Questi insetti, caratterizzati da un’alimentazione prettamente oppure parzialmente granivora, presentano delle mandibole corte, tozze e smussate, utili per questo tipo di dieta, e naturalmente le loro popolazioni possono crescere in maniera esponenziale se sono disponibili grandi quantità di risorse alimentari come semi di Graminacee e Ombrellifere, spontanee o coltivate. Tale particolare adattamento si riflette nel comportamento alimentare delle larve, in grado di trasportare e di “sgusciare” questi vegetali all’interno di gallerie, profonde diversi centimetri, scavate nel terreno.

Una delle specie più conosciute in grado di invadere in estate le nostre abitazioni è Pseudophonus rufipes, nerastro con le zampe rossastre, noto per danneggiare le fragole nei campi in quanto si nutre degli acheni dei frutti, ma capace di consumare anche semi di altro tipo e piccoli invertebrati. Quando le densità diventano particolarmente abbondanti e le risorse alimentari tendono a scomparire, questi carabidi abbandonano i siti naturali e si avvicinano in gran numero, spesso volando, agli ambienti urbanizzati. Ultimamente un altro piccolo insetto, Carterus fulvipes, ha cominciato a colonizzare campi coltivati di ombrellifere da seme e successivamente, con migliaia di individui, tende ad infestare i centri abitati adiacenti: la regione Emilia Romagna, tramite il servizio fitosanitario, ha addirittura prodotto una nota informativa sulle procedure e comportamenti nei confronti di queste particolari invasioni. Infine un’altra specie, bicolore e legata a prati incolti asciutti e di erba medica, Diachromus germanus, in annate favorevoli può creare grossi disagi, quando di sera, in pianura padana, centinaia di individui cercano di entrare nelle abitazioni vicine. È difficile prevedere queste oscillazioni numeriche di anno in anno, poiché le variabili ambientali (temperature ed umidità, parassiti, predatori, risorse alimentari, ecc.) sono numerose e le interazioni particolarmente complesse. In ogni caso il disinfestatore deve identificare l’infestante, rassicurando il cliente sull’assenza di eventuali rischi sanitari. Poi, se necessario, per diminuire le densità dei coleotteri, effettuerà un trattamento chimico lungo il perimetro e i muri esterni della struttura con formulazioni a base di piretroidi residuali, creando una specie di barriera e tenendo in considerazione che l’infestazione potrà semplicemente essere attenuata, ma non risolta. E come al solito nel tempo ritornerà l’equilibrio, e non sarà per merito nostro!