Rubrica di Roberto N.1: Tingide, un flagello per i platani

Roberto Vatore è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie e anche in Scienze Forestali e Ambientali.

Inoltre è iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

La sua passione per la zoologia, la botanica e la natura, lo ha portato ad approfondire questi temi e a voler mettere in pratica quotidianamente le sue conoscenze anche in ambito civile.

Ecco perché è entrato a far parte della squadra Colkim come Responsabile Tecnico per la Campania.

Roberto è la persona più indicata per focalizzarsi su particolari insetti che invadono talvolta le abitazioni ma che infestano le piante ornamentali.

Questo il suo primo articolo:

Passeggiando lungo i viali di maestosi platani in una giornata di estate, spesso ci si imbatte in un piccolo e fastidioso insetto dalle strane fattezze che dalle chiome degli alberi giunge fin sulla nostra pelle dove avvertiamo un piccolo e quasi impercettibile pizzicorino. Si tratta del Tingide del Platano (Corythuca ciliata), insetto emittero della famiglia tingidae, facilmente riconoscibile per la presenza di un protorace dotato di due espansioni fogliacee reniformi bianche, che ricoprono il sottostante corpo nero lucente, e di un cappuccio sul capo che le conferiscono, nell’insieme, un aspetto del tutto curioso.

È una specie di origine americane che ha fatto il suo ingresso in Italia intorno alla metà degli anni ’60 e che vive sui platani, principalmente Platano occidentale (Platanus occidentalis) e Platano comune (Platanus ocerifolia), ma non disdegna altre specie di latifoglie quali Gelso da carta (Broussonetia papyrifera), Noce nero (Juglans nigra) e specie del genere Chamaedaphne sp., Fraxinus sp. (Frassino) e Tilia sp. (Tiglio).

Adulto di Corythucha ciliata (Fonte foto: bugguide.net)

Conosciamolo ora più da vicino!

Il Tingide compie fino a tre generazioni all’anno. Gli adulti trascorrono l’inverno al riparo della corteccia dei fusti e dei grossi rami degli alberi oppure delle fessure degli infissi e tapparelle delle abitazioni circostanti. Verso la fine di aprile e inizi di maggio, in occasione della ripresa vegetativa dei platani, gli adulti fuoriescono dai ripari invernali per dare inizio agli accoppiamenti. Dopo una decina di giorni, le femmine depongono circa un centinaio di uova all’interno dei tessuti della pagina inferiore delle foglie. Al termine di uno sviluppo embrionale che dura in media 30 giorni, e quindi intorno alla metà di maggio, nascono le prime neanidi che si sviluppano molto rapidamente attraverso un’intensa attività di suzione di contenuti cellulari dalle foglie. I nuovi adulti compaiono alla fine di giugno e tutto il ciclo così si ripete fino al compimento di altre due successive generazioni.

La presenza dell’emittero per i platani rappresenta un vero e proprio flagello. Le punture di nutrizione degli adulti e delle forme giovanili provocano la comparsa di punteggiature clorotiche in prossimità delle nervature delle foglie che poi si estendono con il tempo fino ad interessare l’intero lembo, causando ingiallimento totale della foglia e successivo disseccamento. Oltre al danno estetico, le foglie colpite perdono tutto o in parte la loro regolare attività fotosintetica, fin dall’inizio del periodo estivo.

In ambienti urbani (lungo i viali, nei parchi, ecc.), dove spesso i platani “regnano”, elevate infestazioni dell’insetto parassita creano non pochi disagi alle persone a causa della loro introduzione all’interno delle abitazioni, soprattutto nei mesi di settembre e ottobre quando sono alla ricerca dei siti idonei allo svernamento. A questi vanno altresì considerate possibili cadute di goccioline escrementizie dall’aspetto bituminoso, dalle pagine inferiori delle foglie di platano infette, che imbrattano le autovetture nei parcheggi.

Il contenimento delle infestazioni presenta non poche difficoltà sia per le elevate dimensioni degli esemplari arborei sia perché questi si trovano nell’ambiente urbano. Un eventuale intervento da effettuarsi sulla vegetazione, preferibilmente di individui ancora giovani o comunque dalla chioma accessibile, può essere realizzato in primavera contro le neanidi della prima generazione mediante l’utilizzo di prodotti insetticidi caratterizzati da ridotta tossicità, come quelli a base di deltametrina, piretrine naturali, etofenprox. In alcuni contesti, fortemente antropizzati, si sono ottenuti buoni risultati con la tecnica della lotta endoterapica che prevede iniezioni controllate al tronco delle piante di apposite formulazioni a base di imidacloprid o abamectina. Nell’applicazione di tale tecnica va però eventualmente considerato il rischio di creare, con i fori, potenziali vie preferenziali di ingresso per vari patogeni, soprattutto nel caso di ritardata e nulla cicatrizzazione, come ad esempio il cancro colorato del platano ad opera del fungo Ceratocystis fimbriata f.sp. platani.

Il controllo naturale del tingide è carente per la mancanza di fattori di limitazione efficaci. In ogni caso si annoverano principalmente due specie antagoniste: Orius laticollis e Beauveria bassiana. La prima è un insetto emittero antocoride (famiglia di piccoli insetti), la cui attività predatoria è alquanto limitata; mentre la seconda è un fungo endofita (che vive dentro un altro organismo) ed entomopatogeno (che vive a spese degli insetti) attivo soprattutto sulla popolazione svernante. Nello specifico, il fungo emette delle spore che, una volta a contatto con la cuticola dell’insetto e con adeguate condizioni termoigrometriche (che si riferiscono alle condizioni di temperatura e di umidità dell’aria), germinano e penetrano nel corpo dell’insetto target, a mezzo di sottili ife (filamenti uni- o pluricellulari del micelio di un fungo) destinate ad espandersi e moltiplicarsi al suo interno; qui il fungo parassita inizia la produzione di tossine che nel giro di 3-5 giorni porta la vittima alla morte.

Una specie molto simile alla Corythucha ciliata, nella morfologia e nella biologia, ma legata esclusivamente alle querce, è la Corythucha arcuata, meglio nota come Tingide della Quercia; ma rimanderemo la sua conoscenza ai prossimi articoli.