L’infestante del momento N.1:
Prostephanus truncatus

Nasce una nuova rubrica in casa Colkim: L’infestante del momento.

Interamente a cura del nuovo R&S, Michele Ruzza, si occuperà di infestanti (quindi non solo insetti) che, nel momento in cui si scrive, sono più di interesse oppure per i quali ci sono novità da sottoporre all’attenzione di chi legge.

Ecco il primo della serie: il Prostephanus truncatus.


 

www.researchgate.net

L’Italia, con circa 217.000 ettari coltivati e una produzione che supera le oltre 900.000 t è il maggiore produttore di riso dell’Unione Europa (52,00% della produzione totale UE) e di tutta questa produzione oltre il 60,00% viene esportato all’estero. Da Aprile 2020 il Ministro delle Politiche Agro-Alimentari e Forestali e l’Amministratore generale delle dogane della Repubblica Popolare Cinese hanno sottoscritto un protocollo che consente l’esportazione in Cina di riso italiano da risotto. Nell’accordo sono stati stabiliti i requisiti fitosanitari da soddisfare e in particolare all’Art. 3 viene definito come “La parte italiana farà rispettare i requisiti del presente protocollo sull’ispezione del riso e certificherà che il riso esportato in Cina non presenta i seguenti parassiti di quarantena d’interesse per la Cina: Trogoderma granarium, Prostephanus truncatus e Sorghum halepense”. Proprio sulla base di questo protocollo è scattato nelle Aziende Italiane che esportano il riso presso la Cina la necessità di adeguare i propri piani di monitoraggio inserendo anche il monitoraggio per Prostephanus truncatus.

Il Prostephanus truncatus fu descritto per la prima volta da Horn (1878) ed è una specie nota per essere associata ai prodotti conservati. Le larve risultano bianche, carnose e scarsamente ricoperte di peli con tre paia di zampe toraciche e il capo di dimensioni minori rispetto al corpo. L’adulto presenta invece la tipica forma dei Coleotteri Bostrichidi con dimensioni del corpo di circa 3,0-4,5 mm. Caratteristica del capo è il declivio che risulta appiattito con piccoli tubercoli sulla superficie. Le antenne sono costituite da 10 segmenti con forma a clava sciolta negli ultimi tre segmenti. Le larve si schiudono dalle uova dopo circa tre giorni (temperatura media di circa 27°C), mentre lo sviluppo da larva ad adulto è di circa 27 giorni con una umidità media compresa nell’intervallo dal 50 all’80%.

Come specie il Prostephanus truncatus si comporta come un tipico parassita primario del mais e, oltre ad essere stato considerato come infestante da quarantena su riso importato dalla Repubblica Popolare Cinese, rimane una minaccia costante e da quarantena per tutte le produzioni di mais nel Vecchio Mondo. Tale infestante infatti, originario dell’America e presente nelle aree del Sud America Tropicale, dell’America Centrale e dell’estremo sud degli Stati Uniti d’America a partire dagli anni ’70 del secolo precedente è stato accidentalmente introdotto in Tanzania (Africa) divenendo subito un serio problema. Dopo questa prima infestazione ha iniziato a propagarsi nel continente africano diffondendosi dapprima in Kenya, Burundi, Ruanda, Malawi, Zambia, Sud Africa, sino a “conquistare” tutto il continente africano.

Valutata quindi la portata di questo infestante, le Aziende Italiane che esportano riso presso la Repubblica Popolare Cinese hanno dovuto rivedere i loro piani di monitoraggio ed inserire all’interno degli stessi un controllo per questo infestante. È quindi importante che i Pest Control Operator eseguano dei piani di monitoraggio specifici per questo infestante, affiancandoli ai piani di monitoraggio esistenti ma non sovrapponendoli. Inoltre occorre identificare con estrema precisione i Control Point dove vi è il maggior rischio d’infestazione, al fine di poter fornire al cliente un risultato di monitoraggio inequivocabile, piano di monitoraggio che deve poi essere sempre a disposizione anche delle Autorità di Controllo sia in campo che come indicazione planimetrica e di dati rilevati. Attualmente per il Pest Control nel mercato non vi sono tantissimi feromoni specifici e, da un’indagine svolta tra gli stessi, un ottimo prodotto si è dimostrato il “Lesser and Larg Grain Borer (LRGB)” per Prostephanus truncatus di Trècè Incorporated, che garantisce ottimi standard di cattura e di controllo grazie un feromone specifico.

Michele Ruzza

 

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA

  • Phylum:
  • Classe:
  • Ordine:
  • Famiglia:
  • Sottofamiglia:
  • Genere:
  • Specie:
  • Artropodi
  • Insetti
  • Coleotteri
  • Bostrichidi
  • Dinoderinae
  • Prostephanus
  • P. truncatus

 

LINK INTERNET CONSULTATI

 

https://www.cabi.org/isc/datasheet/44524#toPictures

https://en.wikipedia.org/wiki/Prostephanus_truncatus

 


Approfondimento

Sistemi di monitoraggio STORGARD® II LRGB e DOME® QUICK CHANGE® LRGB per il PROSTEPHANUS TRUNCATUS (LRGB)

I sistemi di monitoraggio basati su feromoni e kairomoni, di solito consistono in un’esca attrattiva e uno o più modelli di trappole di monitoraggio per la cattura ottimale di insetti tra cui LRGB.

I dispenser di feromoni ne contengono uno solo e, nel caso di quello LRGB, è un feromone di aggregazione specie-specifico. Il feromone è costituito da due componenti prodotti dal maschio LRGB, che è attrattivo sia per i maschi che per le femmine. Il feromone LRGB può anche essere combinato con un kairomone che si basa su sostanze volatili naturali o prodotti alimentari. Insieme, gli attrattivi del feromone e del kairomone, sono indicati come semiochimici. E per molte specie di insetti questi si attraggono sinergicamente.

I composti di feromoni e kairomoni sono spesso estremamente fragili e soggetti a decomposizione precoce causata dal calore, dalla luce e dall’ossigeno se non miscelati o formulati correttamente. Trécé mescola il feromone LRGB specifico della specie in una sofisticata formulazione o matrice a rilascio controllato che stabilizza, protegge e prolunga il rilascio e la durata di vita dei feromoni attivi.

I sistemi di monitoraggio degli insetti contengono anche una trappola progettata dal punto di vista comportamentale per catturare una specie di insetti o più specie attratte dall’esca a rilascio controllato posta all’interno. La trappola è spesso un dispositivo sofisticato, che si basa in modo significativo sul design comportamentale per migliorare l’ingresso e la cattura delle specie che vengono attratte. Spesso i design delle trappole presentano superfici adesive che catturano gli insetti. Nelle trappole a colla ben sviluppate, l’adesivo viene testato per ottimizzare la cattura delle specie bersaglio. Altre trappole che non necessitano della colla, consentono all’insetto di entrare ma non di lasciare la trappola. Ci sono anche molti di questi modelli.

Trécé Inc. realizza due avanzati sistemi di monitoraggio per LRGB.

STORGARD LRGB è una trappola intercambiabile che utilizza un sofisticato attrattivo a base di feromoni, il feromone STORGARD LRGB e una trappola collante ben progettata e testata, la STORGARD II. Questo sistema di monitoraggio viene utilizzato in interni ma maggiormente all’esterno, intorno alle aree di stoccaggio e di spedizione. L’altro sistema di monitoraggio fornito da Trécé per LRGB è lo STORGARD DOME QUICK CHANGE LRGB.

DOME® QUICK CHANGE® LRGB è un sistema a base di feromoni più kairomone che viene posizionato su pavimenti o scaffali per catturare gli insetti che volano e che poi camminano verso la trappola. Gli insetti vengono catturati dopo essere caduti in una cavità contenente un attrattivo kairomone a base di olio naturale che funge anche da agente di soffocamento per gli insetti catturati.

I tecnici di Colkim hanno lavorato per perfezionare il modello di utilizzo dei sistemi di monitoraggio Trécé STORGARD LRGB e STORGARD DOME QUICK CHANGE LRGB. Consiglio vivamente agli utenti di contattare i responsabili di zona di COLKIM per approfondire le informazioni sul monitoraggio di Prostephanus truncatus.

Tuttavia, sono lieto di fornire alcuni punti importanti per ottimizzare il proprio programma di monitoraggio.

Consiglio di utilizzare entrambi i sistemi di monitoraggio STORGARD LRGB per ottenere il miglior risultato. Lo STORGARD QUICK CHANGE DOME LRGB dovrebbe essere utilizzato nelle aree di stoccaggio vicino a quelle merci e imballaggi che possono avere la più alta probabilità di infestazione. Inoltre, raccomando l’uso dello STORGARD II LRGB all’interno e all’esterno della stessa struttura, in particolare strutture di grandi dimensioni, per rilevare e valutare il livello di Prostephanus truncatus nella struttura o che può essere presente e in aumento all’esterno della struttura.

La manutenzione gioca un ruolo importante nell’ottimizzazione dell’efficacia dei sistemi di monitoraggio. Le trappole e le esche STORGARD II LRGB devono essere cambiate a intervalli di sei settimane o quando sembrano sporche. La trappola STORGARD DOME QUICK CHANGE LRGB può essere utilizzata per un numero indefinito di volte. Ma i feromoni dovrebbero essere cambiati a intervalli di sei settimane. Con queste trappole è molto semplice sostituire l’esca grazie alla tecnologia a cambio rapido altamente sofisticata.

Infine, suggerisco ai disinfestatori di controllare i sistemi di monitoraggio STORGARD con la frequenza necessaria, o possibile, ma almeno ogni 4-6 settimane. Inoltre, i disinfestatori dovrebbero registrare il numero di insetti contati in ogni trappola ad ogni verifica e mantenere controllati i livelli di infestazione nel tempo per giudicare l’andamento della popolazione, che porterà a importanti decisioni di gestione dei parassiti.

Bill Lingren,

Trécé Incorporated