Protezione delle derrate alimentari: i modi rudi dei parassiti (Prima parte)

Scena n.1 – Scontro sul sacco di farina

Interno giorno – deposito prodotti finiti in attesa di spedizione

Nel deposito numero 2, là dove si trovano i grandi imballaggi pronti per la spedizione, sul penultimo bancale dal basso, da uno strappo in un sacco da 25 chili fuoriesce un vermetto. Per la precisione si tratta di una larva di tignola grigia della farina. Il corpo carnoso bianco sfumato è appena un po’ più scuro della farina, la sua testa brunastra e i suoi peli sono ricoperti di farina.

Il vermetto sta giusto raggiungendo la lettera «s» della scritta «farina semibianca per treccia» quando improvviso sopraggiunge un attacco dall’alto: un icneumonide si avvicina, misura circa 4 mm, e attacca la larva di tignola molto più grande di lui, lunga circa 2,5 cm. Questo icneumonide è specializzato nella caccia alla tignola della farina.

La scienza gli ha dato il nome certamente bello ma difficile da ricordare Habrobracon hebetor. Il nostro H.h. non perde tempo, deve sbrigare una faccenda urgente. Attacca lateralmente la larva e le conficca il suo lungo pungiglione tra due segmenti del gigantesco corpo. La larva si contorce, la testa si muove verso la vespa ma non è abbastanza veloce o non dispone di un apparato boccale adatto a contrattaccare. Alla larva della tignola, che pian piano vien meno per il veleno della vespa, vengono inferte altre due o tre punture fino a quando è completamente paralizzata e incapace di difendersi.

La vespa a questo punto succhia un po’ del succo vitale del corpo inerme della larva e, rinvigorita, inizia il lavoro per il quale ha paralizzato la larva: depone diverse uova all’esterno del corpo della stessa. Dalle uova usciranno larve di vespa che si nutriranno della larva di tignola – l’animale ospite – svuotandola man mano e crescendo a sue spese. Una volta grandi abbastanza, le larve si allontaneranno dai resti dell’ospite, chiudendosi in un bozzolo dal quale poi ne uscirà un icneumonide finito, adulto e sessualmente maturo. Il ciclo di vita dell’icneumonide Habrobracon hebetor si porterà a termine in circa 30 giorni.

Parassitoidi

Scena n.2 – Uova per i parassitoidi

Interno giorno – Secondo piano, mulino A

Al secondo piano, nel mulino A, si aggira un lontano parente di H.h., il Trichogramma evanescens , di dieci volte più piccolo ed infatti misura solo 0,4 mm. Anch’esso è capace di compromettere la sopravvivenza delle tignole interrompendo il loro ciclo vitale. L’imenottero T.e. tuttavia si attiva in uno stadio di sviluppo precedente rispetto a H.h. e non ha bisogno di attaccare le larve di tignola: esso infatti parassitizza le uova dell’ospite anziché le larve. (È per questo che è rimasto così piccolo o – al contrario – la sua specialità sono le uova proprio perché è così piccolo? – Chiedetelo a Darwin!).

T.e. dunque saltella e svolazza (non è un gran volatore) attorno al grande separatore o «scuotitore» nel quale avviene la prima pulizia del frumento. Trova ciò che cerca nella base della macchina, nei sostegni ammortizzati dei cuscinetti oscillanti, su un ferro a T dove non si riesce a pulire perché non arriva nessuna spazzola, nessuna scopa e nessuno strofinaccio. L’imenottero trova le uova di una tignola della farina. Salta su un uovo, gioiosamente vi si arrampica e ridiscende e infine vi si siede sopra e con forti movimenti ritmici della parte posteriore del suo corpo conficca l’ovopositore nel guscio esterno elastico dell’uovo della tignola.

Da questo uovo non uscirà mai una larva di tignola della farina bensì la larva dell’assassina della larva della tignola, l’imenottero Trichogramma evanescens. Il nostro T.e. però non parassita un uovo solo, anzi, perfora tutte le uova trasformandole in uova di Trichogramma.

Fantascienza o realtà?

Sembrano due scene di un film di fantascienza mentre invece sono realtà. In questo modo si svolge milioni di volte e da milioni di anni la lotta tra i parassiti e i loro ospiti. Laddove si tratta di ospiti che attaccano le nostre colture, che infastidiscono i nostri animali domestici o che si nutrono delle nostre scorte alimentari, i parassiti ci sono utili e perciò li chiamiamo insetti utili o parassitoidi.

Da tempo sia la ricerca che gli operatori commerciali coinvolti, hanno cercato il modo di proteggere le derrate tramite gli insetti utili.

Un progetto Svizzero finanziato dal fondo Coop per lo sviluppo sostenibile ha ora permesso l’impiego di insetti utili contro i parassiti delle derrate immagazzinate. È ora disponibile un set di quattro insetti utili contro tutta una serie di organismi nocivi.

Il successo è il risultato del lavoro di tre partner di progetto che hanno collaborato per tre anni: Andermatt Biocontrol AG ha sviluppato i sistemi di allevamento, l’impresa specializzata in lotta antiparassitaria Desinfecta si è occupata del rilascio sperimentale degli insetti e il FiBL (Istituti di ricerca dell’agricoltura biologica) si è occupato della direzione del progetto e della comunicazione.

Gli insetti utili (parassitoidi) impiegati negli esperimenti in Svizzera sono specie presenti in natura e gli esperti di Andermatt Biocontrol li hanno raccolti nei magazzini di cereali e nelle aziende di trasformazione o acquistati presso piccoli allevamenti. In seguito li hanno riprodotti in allevamenti di massa.

Lariophagus distinguendus auf Korn