Rubrica di Dario n.14: La peste, i ratti e le pulci: realtà o finzione? (Seconda e ultima parte)

Dunque, qualcuno mette in dubbio che a causare le epidemie di peste nel corso della storia siano stati i ratti, e che addirittura di peste non si sia trattato, ma di qualcos’altro.

Ma di cosa, allora? L’ipotesi avanzata negli anni scorsi da due ricercatori inglesi, Duncan e Scott, è che il responsabile della Morte Nera, l’epidemia che tra il 1348 e il 1350 colpì l’Inghilterra e l’intera Europa causando milioni di morti, sia stato non il batterio Yersinia pestis, ma un virus, simile all’odierno Ebola, definito appunto un “Ebola-like” virus.

Gli argomenti su cui si fonda l’ipotesi dei ricercatori inglesi sono diversi.

In primo luogo, i ratti non erano autoctoni in Inghilterra, né si hanno notizie di popolazioni particolarmente abbondanti all’epoca.

Mancano inoltre testimonianze di grandi morie di ratti, che ci sarebbero dovute essere, visto che le prime vittime della peste sono proprio i ratti.

Un altro punto critico è l’efficacia delle misure di quarantena: isolando i nuclei colpiti, il contagio si fermava. Questo è logico se si tratta di un patogeno trasmesso da persona a persona, assai meno se i colpevoli sono i ratti e le pulci, che se ne infischiano delle misure di quarantena.

Altro aspetto riguarda la velocità di avanzamento della malattia, quantificata in dieci miglia al giorno, assai superiore a quella stimata per la peste, di pochi metri al giorno. Questo concorda con una malattia provvista di elevata contagiosità, per esempio un virus.

Inoltre, la descrizione dei sintomi che si ritrova sulle cronache dell’epoca fa pensare più ad una febbre emorragica, mentre nelle cronache inglesi (a differenza di quanto avvenne in Italia) non c’è traccia dei caratteristici bubboni. Anche i tempi di incubazione, piuttosto lunghi, fanno propendere più per un virus simile ad Ebola che alla peste (2-5 giorni). Come avrebbe fatto, altrimenti, la peste ad arrivare in Inghilterra tramite le navi? I marinai ammalati sarebbero morti durante il non breve viaggio dall’Italia, da dove si narra fosse partito il marinaio genovese che portò il contagio.

Tuttavia, nonostante questi recenti, intriganti studi, l’ipotesi più accreditata resta ancora quella della peste, ma non nella forma bubbonica, trasmessa dai ratti e dalle loro pulci, bensì in quella polmonare, trasmessa quindi da uomo a uomo tramite aerosol infetto. Ciò è supportato da studi molecolari che sono riusciti ad individuare tracce del batterio nelle ossa di alcuni individui morti proprio nel corso dell’epidemia del XIV secolo. In particolare, sarebbe stata scoperta la presenza di ceppi del batterio oggi estinti.

Una cosa è sicura: quale che sia l’ipotesi che prevarrà, i ratti, almeno per quanto riguarda l’epidemia inglese del XIV secolo, sono innocenti.