Articoli

Squit: l’erogatore ecologico, pratico e robusto che piace ai roditori

Nelle moderne metodologie di lotta integrata gli erogatori di esca rappresentano uno tra i più importanti strumenti di monitoraggio nei piani di prevenzione e gestione delle infestazioni di roditori.

Squit, l’erogatore realizzato da Colkim con il 100% di plastica riciclata, è ecologicopratico e robusto, progettato per ridurre la neofobia dei roditori grazie alla base interna ruvida che garantisce una sicurezza tattile.

Sono state effettuate tre prove di resistenza dell’erogatore SQUIT utilizzando 5 campioni di test. Le prove effettuate hanno evidenziato risultati postivi sia per quanto riguarda la prova a compressione che per la prova di esposizione alla luce solare.

Squit è dotato di sistema di chiusura a chiave, di fori rinforzati per facilitare il fissaggio, di un sistema di cerniere nautiche antiusura e di fori per lo sgrondo dell’acqua.

Se vuoi conoscere più dettagli sul prodotto, leggi il precedente articolo sull’erogatore realizzato con il 100% di plastica riciclata.

 Squit-erogatore-di-sicurezza-esca-rodenticda

Prove di resistenza alla rottura e alla luce solare

Resistenza alla rottura 

Dapprima è stata effettuata una prova di schiacciamento in similitudine alla norma UNI EN ISO 604. La prova a compressione ha evidenziato che per avere 50mm di schiacciamento servono più di 400 kg.

Determinazione del contenuto di carbon black

Test effettuato sul campione stampato in similitudine alla norma ISO 6964. Il test è stato effettuato ad una temperatura di 600° per un tempo di esposizione pari a 5 minuti utilizzando l’azoto. Il livello di carbon black è di circa 1%, che aiuta a migliorare la resistenza del materiale ai raggi UV.

Determinazione della resistenza alla luce solare

Xenon test, prova effettuata in similitudine dalla norma ASTMG155. La prova di esposizione ha indicato che dopo 500 ore di esposizione alla luce in laboratorio, che corrispondono all’incirca a qualche decina di mesi di esposizione alla luce solare, il campione utilizzato presenta ancora le normali prestazioni meccaniche.

L’erogatore Squit assicura perciò una elevata resistenza agli agenti atmosferici e allo schiacciamento, oltre ad essere ecologico, sicuro, compatto e maneggevole.

 

 

 

Approfondimento tecnico per il disinfestatore

Caratteristiche comportamentali e aspetti biologici delle cimici dei letti (Cimex lectularis)

Le cimici dei letti sono animali ematofagi obbligati, ovvero, si nutrono esclusivamente di sangue. La quantità di un pasto di sangue è considerevole e può raggiungere sei, sette volte il peso del loro corpo.

Le cimici si spostano ad una velocità pari a circa 2 cm al secondo attraverso valigie e oggetti vari come mobili, tappeti, materassi, quadri, vestiti, scatole di cartone, ecc., colonizzando i luoghi abitati dall’uomo.

Spinte dai feromoni di aggregazione, captati dalle antenne, le cimici dei letti tendono a riunirsi in agglomerati. I rifugi e i sentieri delle cimici sono facilmente individuabili, sia dalle macchie scure dei loro escrementi, sia per la presenza di esuvie (esoscheletro dell’insetto dopo la muta).

Mentre si nutre la cimice fa evacuare dall’ano prima i vecchi resti dei precedenti pasti e poi gocce d’acqua chiara: questo è un aspetto importante in fase di sopralluogo perché le tracce sono facilmente identificabili.

Ciclo biologico e ciclo vitale delle cimici dei letti

Una femmina può deporre fino a 200-300 uova nell’arco di due-tre mesi, al ritmo di 2-5 al giorno. Questa le depone solitamente in crepe, fessure, negli interstizi delle pareti e dei mobili, nelle vicinanze dell’ospite.

Le uova sono tenute insieme tra loro grazie a una secrezione acquosa, misurano circa 2 mm, hanno una forma allungata, con una colorazione che varia dal crema al rosato.

L’uovo si schiude dopo 5-6 giorni a 28°C e fino a 34 giorni a 15°C. La ninfa somiglia molto all’adulto, tuttavia la sua taglia è più piccola e ha una cuticola più debole che lascia trasparire lo stato di digestione del sangue ingerito.

Gli stadi delle ninfe sono cinque e ciascuno richiede un pasto ematico per la trasformazione nello stadio successivo.

focus-cimici-dei-letti-per-disinfestatore

Condizioni ambientali e sviluppo delle cimici dei letti

Il tempo medio per il completamento del ciclo di vita è di 4-8 settimane, ma lo sviluppo delle cimici dei letti è in gran parte condizionato da temperatura, umidità e dalla disponibilità di un ospite.

Tuttavia, le cimici riescono a sopravvivere anche per lunghi periodi senza pasto ematico o in condizioni ambientali difficili: gli adulti fino a un anno, le forme giovanili fino a 3-4 mesi.

La durata della vita dipende anche dalla temperatura: nove – diciotto mesi ad una temperatura di 18-20°C; dieci settimane ad una temperatura di 34°C. La temperatura mortale è intorno a 43°C per alcuni minuti. Queste informazioni sono molto importanti per il controllo delle cimici dei letti.

Tecniche e schema di intervento contro le cimici dei letti

Ci sono due tipologie di intervento che vengono impiegati dai disinfestatori professionisti: fisico e chimico. Si procede prima all’intervento fisico in grado di eliminare anche le uova e in secondo luogo si procede all’intervento chimico che, a differenza di quello fisico, salvaguardia l’ambiente dallo sviluppo di nuove infestazioni ed elimina gli individui sfuggiti durante il primo trattamento grazie alla residualità degli insetticidi.

Prima di ogni intervento è necessaria una fase di ispezione, o valutazione preliminare, dell’area infestata. In secondo luogo, si procede ad informare il cliente di eventuali azioni e modifiche da apportare all’ambiente infestato per facilitare la buona riuscita dell’intervento. In seguito, si procede con il primo intervento di disinfestazione.

Se l’infestazione è radicata e le condizioni ambientali sono favorevoli può ripresentarsi la presenza delle cimici dei letti. Per questo motivo è importante intervenire subito, non trascurare alcun possibile rifugio per le cimici e monitorare il locale disinfestato dopo l’intervento.

Prodotti professionali per la lotta alle cimici dei letti

Insetticida pronto all’uso aerosol

BED BUG-KILLER Insetticida pronto all’uso aerosol

Polvere di diatomee

FOR-BUG POLVERE SECCA Polvere di diatomee

FENDONA-PRO Insetticida in sospensioneconcentrata

MYTHIC 10 SC Insetticida in sospensione concentrata

MYTHIC 10 SC Insetticida in sospensione concentrata

BOMBEX FARUMY Insetticida liquido microincapsulato

BOMBEX FARUMY Insetticida liquido microincapsulato

DOBOL Insetticida fumogeno pronto uso

DOBOL Insetticida fumogeno pronto uso

VOLCANO SENSCI Trappola specifica

VOLCANO SENSCI Trappola specifica

TRAPPIT BB DETECTOR Trappola collante

TRAPPIT BB DETECTOR Trappola collante

PROTECT-A-BED Coprimaterassi

PROTECT-A-BED Coprimaterassi

GERMO INODORE Disinfettante liquido concentrato

GERMO INODORE Disinfettante liquidoconcentrato

POLTI CIMIX ERADICATOR PLUS Dispositivo di disinfezione a vapore

POLTI CIMIX ERADICATOR PLUS Dispositivo di disinfezione a vapore