Rubrica di Dario n.13: La peste, i ratti e le pulci: realtà o finzione? (Prima parte)

È una delle immagini più famose della letteratura del novecento. Siamo a Orano, in Algeria, in un imprecisato periodo negli anni ’40. Nella città, ad un certo punto, si verifica un’imponente moria di ratti. Comincia così, nell’immaginario dello scrittore francese Albert Camus, premio Nobel per la letteratura e autore nel 1947 del romanzo “La peste”, la devastante epidemia che colpisce la città nordafricana. Altri celebri resoconti della letteratura provengono dai “Promessi sposi” del Manzoni, che colloca parte del suo romanzo nella Milano del 1630, colpita da un’epidemia spaventosa, o dal Decamerone di Boccaccio, che riferisce dell’epidemia del XIV secolo.

Naturalmente, la peste non è solo fiction. La malattia è causata dal batterio Yersinia pestis, ed è probabilmente la zoonosi che ha mietuto più vittime nel corso della storia. Le epidemie di peste, soprattutto le più imponenti, quelle del Medio Evo, falcidiavano le popolazioni delle città e dei piccoli centri rurali, uccidendo talvolta più di metà degli abitanti.

Il legame con i roditori, benché sospettato da secoli, è stato acclarato solo alla fine del XVIII secolo, visto che si erano notate grandi morie di ratti proprio in occasione delle epidemie. I ratti, tuttavia, non sono direttamente responsabili della trasmissione del patogeno all’uomo, ma svolgono la funzione di “serbatoio”. Il vettore che materialmente trasmette il batterio all’uomo è la pulce Xenopsylla cheopis, ospite di molti roditori tra cui il Ratto nero.

Tuttavia, non è corretto parlare della peste al passato remoto, visto che l’ultimo caso in Italia si è avuto negli anni ’50, e neppure utilizzare il passato prossimo, dato che anche oggi nel mondo i casi di peste sono alcune centinaia ogni anno, soprattutto –ma non solo- nei paesi del terzo mondo (Madagascar, Libia, Vietnam ecc.). Nel 2013, un’epidemia di peste bubbonica ha colpito il Madagascar, causando oltre 40 morti, ed è tutt’ora in corso. Il patogeno, quindi, non è eradicato, ma la sua virulenza si è molto attenuata: rispetto ad alcuni secoli fa l’efficacia delle terapie antibiotiche è molto migliorata, così come la promiscuità fra uomini e ratti è ormai un lontano ricordo. Infine, gli insetticidi sono notevolmente più efficaci, e una delle strategie più efficaci contro la peste è proprio quella di distribuire insetticidi sui percorsi abituali dei roditori, sottoponendoli, in pratica, ad un trattamento “antipulci”.

Dunque, il ciclo ormai è ben noto, e funziona così: il ratto si ammala, la pulce lo punge e, succhiandone il sangue, acquisisce il patogeno, e lo trasmette all’uomo pungendolo a sua volta.

Ma siamo sicuri che nelle grandi epidemie di peste del Medio Evo le cose siano andate proprio così? È possibile che un meccanismo basato su due ospiti (ratto e pulce) possa aver prodotto disastri così imponenti?

In realtà, all’inizio del terzo millennio, alcuni studi scientifici hanno seriamente messo in dubbio che fosse stata la peste ad aver causato alcune delle più devastanti epidemie del Medio Evo in Europa. Come vedremo, ha così avuto inizio un appassionante giallo storico, che tramite la consultazione dei documenti dell’epoca ha portato alla formulazione di nuove, inquietanti ipotesi.

La peste