Rubrica di Mauri: ora parliamo anche di insetti e altri parassiti

Visto il successo della Rubrica di Dario, iniziata in settembre 2015, abbiamo deciso di proporre anche la Rubrica di Mauri. Non lasciatevi ingannare dal nome accattivante e amichevole della rubrica: il “Mauri” in questione è Maurizio Bocchini, uno dei più grandi esperti in Italia per quanto riguarda gli insetti e non solo. La sua modestia e il carattere, da vero romagnolo, sempre pronto alla battuta, sembrano celare quello che in realtà possono testimoniare tutti i suoi clienti (è il Responsabile Tecnico-Commerciale di Colkim per Marche, Emilia Romagna e Toscana) e le persone che lo hanno ascoltato come Docente nei Corsi Certificati e non: fine conoscitore di tutto il regno animale in modo particolare dei cerambicidi, dei micromammiferi ma anche di uccelli strigiformi. La sua continua passione per studiare e approfondire e riconoscere i parassiti, ne fanno il punto di riferimento anche degli altri nostri esperti: spesso, in caso di dubbi sul riconoscimento di parassiti, ci si rivolge a Maurizio per avere la parola finale.

Maurizio è laureato in Scienze Biologiche, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Ambiente e ha il Master in Difesa degli Alimenti e Sanità Ambientale; per anni ha fatto ricerca sui micromammiferi ed è anche stato disinfestatore. Ci fermiamo qui ma il suo curriculum è più corposo e dimostra quanto la Rubrica curata da lui sarà certamente interessante e approfondita.

Come sempre, pubblicheremo la Rubrica di Mauri sia nel nostro Blog che sulla nostra pagina Facebook. Seguitela!

Protezione delle derrate alimentari: i modi rudi dei parassiti (Seconda e ultima parte)

Intervista a Iris Kraaz, consulente e manager dei parassitoidi presso Andermatt Biocontrol.

Domanda: È difficile allevare insetti utili/parassitoidi in massa?

Iris Kraaz: Non è certo un’impresa molto facile… le condizioni in laboratorio infatti non corrispondono mai alle condizioni nella natura. Inoltre non possiamo allevare solo l’insetto utile, parallelamente dobbiamo allevare anche gli ospiti idonei, quindi gli insetti nocivi. Dovranno essere a disposizione al momento opportuno di parassitizzazione – basta una lieve oscillazione della temperatura o un’irregolarità nella soluzione nutritiva per accelerare o frenare lo sviluppo.

Domanda: Sono necessari grossi investimenti?

Iris Kraaz: Sì, certo, oltre alla tecnica di laboratorio e all’infrastruttura, per esempio per la regolazione del clima, occorre parecchio personale. Un simile allevamento richiede cure e va avanti tutto l’anno 24 ore su 24 anche durante i fine settimana.

Domanda: Dispone di un brevetto per i primi quattro insetti utili?

Iris Kraaz: No. È vero che si potrebbe brevettare la procedura di allevamento ma sarebbe poi difficile e oneroso controllare se qualcuno copia la procedura e ottenere poi ragione dal punto di vista giuridico.

Domanda: È già prevista la produzione di altri animaletti?

Iris Kraaz: Attualmente ci concentriamo sui primi quattro e vorremmo che venissero utilizzati, vorremmo riuscire a produrre la quantità necessaria a rendere possibile una produzione redditizia.

Domanda: Siete in grado di rifornire tutta l’Europa?

Iris Kraaz: I presupposti ci sarebbero, potremmo incrementare la produzione in ogni momento. Stiamo cercando attivamente possibili partner di mercato in tutta Europa.

Domanda: Andermatt Biocontrol sta per diventare un gruppo di dimensioni mondiali?

Iris Kraaz: Non lo siamo già ora? – Riferito alla grandezza della nicchia di mercato paragonata al resto del mondo?! Parlando sul serio: la Andermatt Biocontrol si impegna da vent’anni per lo sviluppo e la commercializzazione a livello mondiale di prodotti fitosanitari biologici – ai quali ora per la trasformazione e il commercio si aggiunge la protezione delle scorte. Non siamo un gruppo di dimensioni mondiali bensì una ditta attiva in tutto il mondo.

Innocui per l’ambiente, per l’uomo e per le merci depositate

Tutti e quattro gli insetti utili pronti per entrare in azione cercano in modo mirato gli organismi ospite e non rappresentano alcun rischio per l’ambiente e per l’uomo. Per gli inesperti è sorprendente scoprire come sono sufficienti solo pochi insetti utili per proteggere da infestazione: un grande panificio potrebbe proteggersi dalle tignole per un anno con soli 2,4 grammi (= 1,2 milioni di esemplari) di Trichogramma evanescens, un pastificio necessiterebbe di 6 grammi di Anisopteromalus calandrae (12000 esemplari) per tenere in scacco il coleottero del pane. Gli insetti utili non si nutrono della merce depositata e non lasciano nemmeno tracce di feci dato che sono liberati da adulti e che in questo stadio non rilasciano escrementi. Gli insetti utili vivono solo fino a quando è presente il parassita mirato, poi muoiono rapidamente. La regolare pulizia permette di eliminare resti di insetti morti (utili e nocivi) dalle materie prime come cereali, noci o semolino. La strategia di rilascio è inoltre organizzata in modo che nessun insetto utile finisca nel prodotto finale.

I vantaggi:

  • Niente residui sui prodotti
  • Nessuna interruzione della produzione
  • Nessun inquinamento dell’aria nei locali
  • Nessuna resistenza
  • Nessuna pulizia supplementare necessaria nella lotta convenzionale

Nel magazzinaggio e nella trasformazione di prodotti bio le sostanze chimiche di sintesi sono ammesse unicamente nei locali vuoti o per il trattamento dei rifugi escludendo il rischio di contaminazione. In caso di infestazione acuta, il trattamento dei rifugi non è sufficiente e i sili, i magazzini e i luoghi di produzione finora dovevano essere svuotati per permettere un trattamento esteso come la fumigazione o la nebulizzazione. Perdite di produzione e costi elevati erano inevitabili.

Gli insetti utili possono prevenire ma non sono una panacea

Trichogramma evanescens (contro le tignole) e Lariophagus distinguendus (contro i coleotteri) possono essere impiegati anche a titolo curativo, il punto chiave del programma è però chiaramente la prevenzione. Una forte infestazione non può più essere controllata e l’infestazione non può essere ridotta a un livello tollerabile entro un anno solo con insetti utili.

Anche nella prevenzione gli insetti utili non sono un prodigio che rende superflua la vigilanza continua o che riduce la pulizia a un mero passatempo per fanatici dell’igiene. La liberazione di insetti utili rappresenta una misura fra tante. Gli insetti utili vanno liberati in modo estremamente mirato, previa esecuzione di un’analisi dei rischi e dei punti deboli effettuata a regola d’arte (dal punto di vista costruttivo, dell’igiene, organizzativo) e con consulenza/accompagnamento.

Metodo utile anche nel settore convenzionale

Il successo dell’iniziativa non va sottovalutato. Per la prima volta in Europa, come afferma la responsabile del progetto Gabriela Wyss del FiBL (Istituti di ricerca dell’agricoltura biologica), l’impiego di insetti utili per le derrate è stato sperimentato a livello industriale. I trasformatori dell’industria biologica all’estero dimostrano interesse per i quattro insetti utili ora disponibili. Anche il settore alimentare convenzionale presto o tardi si accorgerà di questi animaletti, infatti i prodotti chimici di sintesi impiegati finora per la protezione delle scorte sono sempre più criticati. E pure gli acquirenti dei prodotti convenzionali diventano sempre più esigenti per quanto riguarda i residui nelle derrate alimentari. La gamma di prodotti ammessi per il magazzinaggio e la trasformazione diminuisce a vista d’occhio.

Come gestire gli insetti utili

La gestione degli insetti utili presuppone determinate conoscenze e va appresa.

Colkim è a disposizione per approfondire e insegnare l’uso di questo sistema bio al 100%.

Versandeinheiten Vorratsn¸tzlinge

Demand 10 CS: perché le dimensioni sono importanti

Un insetticida può essere efficace solo se entra in contatto con l’insetto bersaglio. Sul piano visibile, questo si basa sulle competenze e sul giudizio del Disinfestatore che deve sapere dove si trovano gli insetti parassiti e quali sono i posti migliori per applicare l’insetticida. Sul piano “invisibile” occorre l’esperienza degli scienziati, che progettano e realizzano la formulazione insetticida, per ottimizzare l’adesione dell’insetticida al corpo del parassita.

Solo i due piani insieme possono concretizzare un ottimo controllo dei parassiti e quindi possono raggiungere la soddisfazione del cliente.

La moderna tecnologia di incapsulamento permette di decidere le dimensioni delle microcapsule contenenti l’insetticida. Gli scienziati della Syngenta sanno che le dimensioni delle microcapsule influenzano fortemente le prestazioni e quando hanno sviluppato Demand® 10 CS hanno letteralmente iniziato da zero.

Su scala microscopica, molte superfici quali calcestruzzo, legno, gesso ecc, sono sorprendentemente eterogenee: rientri, pori e cavità possono essere facilmente osservati al microscopio, anche su superfici apparentemente lisce. Microcapsule di dimensioni inferiori a 5 micron (1μm è 1/1.000 mm) finiscono facilmente in queste cavità dopo l’applicazione a spruzzo, (vedi foto 1).

Microcapsule su cemento

Foto 1. Microcapsule di Demand® 10 CS sul cemento.
Le microcapsule cerchiate sono troppo piccole
per entrare in contatto con i parassiti

Poiché le zampe degli insetti sono molto più grandi delle cavità e delle rugosità delle superfici, se le microcapsule sono troppo piccole, non entrano in contatto con il parassita mentre quelle più grandi aderiscono prontamente, vedi foto 2. In effetti, l’insetticida inserito in una capsula inferiore ai 5 micron è perduto. Questo pone un limite inferiore alla dimensione delle microcapsule perché siano efficaci.

La distribuzione delle microcapsule su una superficie condizionerà anche la quantità di insetticida prelevato dai parassiti. Se le microcapsule sono troppo poche per unità di superficie, la possibilità che entrino in contatto con un insetto sono ridotte.

IMG 1

Foto 2. Una capsula di Demand® 10 CS sulla zampa di un parassita

Se il diametro della sfera raddoppia, il suo volume aumenta otto volte. Pertanto, una singola capsula di 40μm di diametro contiene la stessa quantità di lambda-cialotrina di 8 capsule di 20μm di diametro o 64 capsule con un diametro di 10 micron. Con un insetticida potente come la lambda-cialotrina, sarebbe più che sufficiente la quantità contenuta in una capsula di 40μm per uccidere numerosi parassiti. Tuttavia, se la quantità di insetticida per unità di superficie rimane la stessa, il numero di capsule diminuirà velocemente all’aumentare della loro dimensione. Per riassumere, se le capsule fossero troppo grandi, la distribuzione dell’insetticida diventerebbe meno efficace, in quanto vi sarebbero meno capsule sulla superficie nonostante, potenzialmente, ogni capsula potrebbe controllare molti parassiti.

Il terzo fattore che è stato considerato nella progettazione delle microcapsule contenute nel Demand® 10 CS, è la facilità con cui una capsula può essere captata dall’insetto parassita. Un insetto parassita deve entrare in contatto con una microcapsula per fare penetrare la lambda-cialotrina. La ricerca intrapresa nel 1950 ha dimostrato che le particelle di 10 – 25 micron di grandezza si sono attaccate in modo efficace sulle zanzare. Studi più recenti, nei laboratori di Syngenta, hanno confermato queste dimensioni anche per gli scarafaggi e le mosche.

Presi insieme, questi fattori hanno guidato gli scienziati di Syngenta a realizzare microcapsule che ottimizzano la distribuzione sulla superficie trattata, aumentano la disponibilità e massimizzano la capacità di attaccarsi, proteggendo la lambdacialotrina negli ambienti difficili.

Il risultato finale è che Demand® 10 CS è un insetticida con alte prestazioni su una vasta gamma di superfici e un’ottima attività residuale.

La ricerca mostra anche che, anche su scala microscopica, la dimensione è importante.

Protezione delle derrate alimentari: i modi rudi dei parassiti (Prima parte)

Scena n.1 – Scontro sul sacco di farina

Interno giorno – deposito prodotti finiti in attesa di spedizione

Nel deposito numero 2, là dove si trovano i grandi imballaggi pronti per la spedizione, sul penultimo bancale dal basso, da uno strappo in un sacco da 25 chili fuoriesce un vermetto. Per la precisione si tratta di una larva di tignola grigia della farina. Il corpo carnoso bianco sfumato è appena un po’ più scuro della farina, la sua testa brunastra e i suoi peli sono ricoperti di farina.

Il vermetto sta giusto raggiungendo la lettera «s» della scritta «farina semibianca per treccia» quando improvviso sopraggiunge un attacco dall’alto: un icneumonide si avvicina, misura circa 4 mm, e attacca la larva di tignola molto più grande di lui, lunga circa 2,5 cm. Questo icneumonide è specializzato nella caccia alla tignola della farina.

La scienza gli ha dato il nome certamente bello ma difficile da ricordare Habrobracon hebetor. Il nostro H.h. non perde tempo, deve sbrigare una faccenda urgente. Attacca lateralmente la larva e le conficca il suo lungo pungiglione tra due segmenti del gigantesco corpo. La larva si contorce, la testa si muove verso la vespa ma non è abbastanza veloce o non dispone di un apparato boccale adatto a contrattaccare. Alla larva della tignola, che pian piano vien meno per il veleno della vespa, vengono inferte altre due o tre punture fino a quando è completamente paralizzata e incapace di difendersi.

La vespa a questo punto succhia un po’ del succo vitale del corpo inerme della larva e, rinvigorita, inizia il lavoro per il quale ha paralizzato la larva: depone diverse uova all’esterno del corpo della stessa. Dalle uova usciranno larve di vespa che si nutriranno della larva di tignola – l’animale ospite – svuotandola man mano e crescendo a sue spese. Una volta grandi abbastanza, le larve si allontaneranno dai resti dell’ospite, chiudendosi in un bozzolo dal quale poi ne uscirà un icneumonide finito, adulto e sessualmente maturo. Il ciclo di vita dell’icneumonide Habrobracon hebetor si porterà a termine in circa 30 giorni.

Parassitoidi

Scena n.2 – Uova per i parassitoidi

Interno giorno – Secondo piano, mulino A

Al secondo piano, nel mulino A, si aggira un lontano parente di H.h., il Trichogramma evanescens , di dieci volte più piccolo ed infatti misura solo 0,4 mm. Anch’esso è capace di compromettere la sopravvivenza delle tignole interrompendo il loro ciclo vitale. L’imenottero T.e. tuttavia si attiva in uno stadio di sviluppo precedente rispetto a H.h. e non ha bisogno di attaccare le larve di tignola: esso infatti parassitizza le uova dell’ospite anziché le larve. (È per questo che è rimasto così piccolo o – al contrario – la sua specialità sono le uova proprio perché è così piccolo? – Chiedetelo a Darwin!).

T.e. dunque saltella e svolazza (non è un gran volatore) attorno al grande separatore o «scuotitore» nel quale avviene la prima pulizia del frumento. Trova ciò che cerca nella base della macchina, nei sostegni ammortizzati dei cuscinetti oscillanti, su un ferro a T dove non si riesce a pulire perché non arriva nessuna spazzola, nessuna scopa e nessuno strofinaccio. L’imenottero trova le uova di una tignola della farina. Salta su un uovo, gioiosamente vi si arrampica e ridiscende e infine vi si siede sopra e con forti movimenti ritmici della parte posteriore del suo corpo conficca l’ovopositore nel guscio esterno elastico dell’uovo della tignola.

Da questo uovo non uscirà mai una larva di tignola della farina bensì la larva dell’assassina della larva della tignola, l’imenottero Trichogramma evanescens. Il nostro T.e. però non parassita un uovo solo, anzi, perfora tutte le uova trasformandole in uova di Trichogramma.

Fantascienza o realtà?

Sembrano due scene di un film di fantascienza mentre invece sono realtà. In questo modo si svolge milioni di volte e da milioni di anni la lotta tra i parassiti e i loro ospiti. Laddove si tratta di ospiti che attaccano le nostre colture, che infastidiscono i nostri animali domestici o che si nutrono delle nostre scorte alimentari, i parassiti ci sono utili e perciò li chiamiamo insetti utili o parassitoidi.

Da tempo sia la ricerca che gli operatori commerciali coinvolti, hanno cercato il modo di proteggere le derrate tramite gli insetti utili.

Un progetto Svizzero finanziato dal fondo Coop per lo sviluppo sostenibile ha ora permesso l’impiego di insetti utili contro i parassiti delle derrate immagazzinate. È ora disponibile un set di quattro insetti utili contro tutta una serie di organismi nocivi.

Il successo è il risultato del lavoro di tre partner di progetto che hanno collaborato per tre anni: Andermatt Biocontrol AG ha sviluppato i sistemi di allevamento, l’impresa specializzata in lotta antiparassitaria Desinfecta si è occupata del rilascio sperimentale degli insetti e il FiBL (Istituti di ricerca dell’agricoltura biologica) si è occupato della direzione del progetto e della comunicazione.

Gli insetti utili (parassitoidi) impiegati negli esperimenti in Svizzera sono specie presenti in natura e gli esperti di Andermatt Biocontrol li hanno raccolti nei magazzini di cereali e nelle aziende di trasformazione o acquistati presso piccoli allevamenti. In seguito li hanno riprodotti in allevamenti di massa.

Lariophagus distinguendus auf Korn

Rubrica di Dario n.14: La peste, i ratti e le pulci: realtà o finzione? (Seconda e ultima parte)

Dunque, qualcuno mette in dubbio che a causare le epidemie di peste nel corso della storia siano stati i ratti, e che addirittura di peste non si sia trattato, ma di qualcos’altro.

Ma di cosa, allora? L’ipotesi avanzata negli anni scorsi da due ricercatori inglesi, Duncan e Scott, è che il responsabile della Morte Nera, l’epidemia che tra il 1348 e il 1350 colpì l’Inghilterra e l’intera Europa causando milioni di morti, sia stato non il batterio Yersinia pestis, ma un virus, simile all’odierno Ebola, definito appunto un “Ebola-like” virus.

Gli argomenti su cui si fonda l’ipotesi dei ricercatori inglesi sono diversi.

In primo luogo, i ratti non erano autoctoni in Inghilterra, né si hanno notizie di popolazioni particolarmente abbondanti all’epoca.

Mancano inoltre testimonianze di grandi morie di ratti, che ci sarebbero dovute essere, visto che le prime vittime della peste sono proprio i ratti.

Un altro punto critico è l’efficacia delle misure di quarantena: isolando i nuclei colpiti, il contagio si fermava. Questo è logico se si tratta di un patogeno trasmesso da persona a persona, assai meno se i colpevoli sono i ratti e le pulci, che se ne infischiano delle misure di quarantena.

Altro aspetto riguarda la velocità di avanzamento della malattia, quantificata in dieci miglia al giorno, assai superiore a quella stimata per la peste, di pochi metri al giorno. Questo concorda con una malattia provvista di elevata contagiosità, per esempio un virus.

Inoltre, la descrizione dei sintomi che si ritrova sulle cronache dell’epoca fa pensare più ad una febbre emorragica, mentre nelle cronache inglesi (a differenza di quanto avvenne in Italia) non c’è traccia dei caratteristici bubboni. Anche i tempi di incubazione, piuttosto lunghi, fanno propendere più per un virus simile ad Ebola che alla peste (2-5 giorni). Come avrebbe fatto, altrimenti, la peste ad arrivare in Inghilterra tramite le navi? I marinai ammalati sarebbero morti durante il non breve viaggio dall’Italia, da dove si narra fosse partito il marinaio genovese che portò il contagio.

Tuttavia, nonostante questi recenti, intriganti studi, l’ipotesi più accreditata resta ancora quella della peste, ma non nella forma bubbonica, trasmessa dai ratti e dalle loro pulci, bensì in quella polmonare, trasmessa quindi da uomo a uomo tramite aerosol infetto. Ciò è supportato da studi molecolari che sono riusciti ad individuare tracce del batterio nelle ossa di alcuni individui morti proprio nel corso dell’epidemia del XIV secolo. In particolare, sarebbe stata scoperta la presenza di ceppi del batterio oggi estinti.

Una cosa è sicura: quale che sia l’ipotesi che prevarrà, i ratti, almeno per quanto riguarda l’epidemia inglese del XIV secolo, sono innocenti.

Gli elettroinsetticidi e il Grado di Protezione IP – Un breve approfondimento a cura di Colkim e PestWest

Quando si parla di elettroinsetticidi (sia a griglia elettrificata che a colla), è opportuno trattare anche il tema del grado di protezione IP. Tutto il settore della disinfestazione professionale -dal produttore, al PCO, all’utente finale- è informato a riguardo e pienamente consapevole che il modello di trappola installato debba rispondere a quanto richiesto per l’ambiente interessato…

Oppure no?

Il Codice IP, Marchio Internazionale Protezione, IEC standard 60529, a volte interpretato come Marchio Protezione Ingresso, classifica e valuta il grado di protezione fornito da involucri meccanici e quadri elettrici contro l’intrusione di particelle solide (quali parti del corpo e polvere) e l’accesso di liquidi.

La normativa IEC punta a definire gli standard di sicurezza delle parti elettriche. Le due cifre che definiscono il grado IP, indicano la conformità con le condizioni riassunte nella tabella sotto riportata.

Le trappole a luce UV adatte a questi ambienti particolari devono essere progettate e costruite soddisfando i prerequisiti previsti nello Standard di Sicurezza Europeo (European Safety Standard) EN60529:1992. Se non diversamente specificato, il grado di protezione è IP 20 (uguale a quello presente negli uffici). In aree in cui ci sia presenza di polvere o di acqua è richiesto un grado di protezione specifico.

Solitamente l`utente finale sa quale indice di protezione è richiesto e quindi pretenderà una trappola che soddisfi almeno il grado di IP necessario.

Per fare qualche esempio: gli elettroinsetticidi che devono essere installati in esterni, dovranno avere un grado di protezione a partire da IP24. Tale livello li rende idonei per uso anche in fienili, stalle, ecc.

Il grado IP 2X è il massimo grado che una trappola a griglia elettrificata possa avere, perché deve comunque prevedere aperture che permettano agli insetti di entrare all`interno.

Le trappole installate in ambienti molto umidi, o dove possano essere esposte ad un potente getto di acqua, dovranno essere IPX5 o IPX6.

Fatti questi rapidi esempi, è ovvio che la qualità di una trappola, e il grado IP dichiarato, varia a seconda della qualità delle guarnizioni, dei sigillanti in silicone o degli altri componenti utilizzati al suo interno, che possono fare seriamente la differenza nella prestazione e nella sicurezza della trappola.

Sebbene oggi un produttore non sia obbligato a supportare il grado IP dichiarato con test e certificati prodotti da parti terze, PestWest® ha voluto delegare a laboratori indipendenti internazionalmente riconosciuti la certificazione delle proprie lampade, ritenendo tale atteggiamento molto professionale e corretto: un certificato rilasciato da un`azienda indipendente è un modo per garantire che i prodotti testati rispettano effettivamente i requisiti dichiarati.

Per questo motivo possiamo affermare con fierezza che tutti i prodotti PestWest® utilizzano componenti di elevata qualità che sono stati testati per la classificazione IP.

Per garantire che quanto dichiarato sia mantenuto negli anni, PestWest® unisce a un design innovativo, l’utilizzo di guarnizioni in gommapiuma a cellule chiuse e un uso ridotto di sigillanti in silicone.

Questi sono valori aggiunti che permettono all’azienda inglese di differenziarsi da altri prodotti presenti sul mercato, che invece utilizzano elevate quantità di sigillante in silicone, rendendo particolarmente difficile mantenere il medesimo grado IP nel tempo. Infatti, quando la trappola necessita di riparazioni, viene aperta e il silicone si stacca compromettendo il grado di protezione IP originario.

A questo punto, siete sicuri che la trappola che avete appena installato risponda davvero al grado IP richiesto? Colkim e PestWest® sono pronti a fornirvi certificati rilasciati da enti indipendenti attestanti il grado di protezione dichiarato, per supportare il vostro lavoro, e la vostra immagine.

IP Ratings Guide ITALIAN

Rubrica di Dario n.13: La peste, i ratti e le pulci: realtà o finzione? (Prima parte)

È una delle immagini più famose della letteratura del novecento. Siamo a Orano, in Algeria, in un imprecisato periodo negli anni ’40. Nella città, ad un certo punto, si verifica un’imponente moria di ratti. Comincia così, nell’immaginario dello scrittore francese Albert Camus, premio Nobel per la letteratura e autore nel 1947 del romanzo “La peste”, la devastante epidemia che colpisce la città nordafricana. Altri celebri resoconti della letteratura provengono dai “Promessi sposi” del Manzoni, che colloca parte del suo romanzo nella Milano del 1630, colpita da un’epidemia spaventosa, o dal Decamerone di Boccaccio, che riferisce dell’epidemia del XIV secolo.

Naturalmente, la peste non è solo fiction. La malattia è causata dal batterio Yersinia pestis, ed è probabilmente la zoonosi che ha mietuto più vittime nel corso della storia. Le epidemie di peste, soprattutto le più imponenti, quelle del Medio Evo, falcidiavano le popolazioni delle città e dei piccoli centri rurali, uccidendo talvolta più di metà degli abitanti.

Il legame con i roditori, benché sospettato da secoli, è stato acclarato solo alla fine del XVIII secolo, visto che si erano notate grandi morie di ratti proprio in occasione delle epidemie. I ratti, tuttavia, non sono direttamente responsabili della trasmissione del patogeno all’uomo, ma svolgono la funzione di “serbatoio”. Il vettore che materialmente trasmette il batterio all’uomo è la pulce Xenopsylla cheopis, ospite di molti roditori tra cui il Ratto nero.

Tuttavia, non è corretto parlare della peste al passato remoto, visto che l’ultimo caso in Italia si è avuto negli anni ’50, e neppure utilizzare il passato prossimo, dato che anche oggi nel mondo i casi di peste sono alcune centinaia ogni anno, soprattutto –ma non solo- nei paesi del terzo mondo (Madagascar, Libia, Vietnam ecc.). Nel 2013, un’epidemia di peste bubbonica ha colpito il Madagascar, causando oltre 40 morti, ed è tutt’ora in corso. Il patogeno, quindi, non è eradicato, ma la sua virulenza si è molto attenuata: rispetto ad alcuni secoli fa l’efficacia delle terapie antibiotiche è molto migliorata, così come la promiscuità fra uomini e ratti è ormai un lontano ricordo. Infine, gli insetticidi sono notevolmente più efficaci, e una delle strategie più efficaci contro la peste è proprio quella di distribuire insetticidi sui percorsi abituali dei roditori, sottoponendoli, in pratica, ad un trattamento “antipulci”.

Dunque, il ciclo ormai è ben noto, e funziona così: il ratto si ammala, la pulce lo punge e, succhiandone il sangue, acquisisce il patogeno, e lo trasmette all’uomo pungendolo a sua volta.

Ma siamo sicuri che nelle grandi epidemie di peste del Medio Evo le cose siano andate proprio così? È possibile che un meccanismo basato su due ospiti (ratto e pulce) possa aver prodotto disastri così imponenti?

In realtà, all’inizio del terzo millennio, alcuni studi scientifici hanno seriamente messo in dubbio che fosse stata la peste ad aver causato alcune delle più devastanti epidemie del Medio Evo in Europa. Come vedremo, ha così avuto inizio un appassionante giallo storico, che tramite la consultazione dei documenti dell’epoca ha portato alla formulazione di nuove, inquietanti ipotesi.

La peste

T&C n.71 – aprile 2016

Scarica la scheda

Trappole a luce UV: le ultime nate in casa PestWest

Sunburst-Tab-Logo

La Sunburst® TAB è l’ultima aggiunta alla gamma Sunburst. È destinata ai punti di ristoro e, grazie al suo design, con le catture nascoste alla vista, è indicata sia per le zone a vista del pubblico che nel retro. Versatile, può essere collocata verticalmente, orizzontalmente oppure appesa al soffitto. Alloggia un tubo di alta qualità da 24 Watt, compatto e alimentato da un reattore elettronico e, grazie a un riflettore in alluminio, garantisce ridotti costi di energia elettrica e catture efficaci.

 

Guarda il video:

 

Chameleon_Sirius_Logo_PEST

La Chameleon® Sirius è una unità sofisticata progettata per l’utilizzo a vista. Con le sue curve pulite, una scelta di tre diverse finiture e la doppia opzione di montaggio a parete, si inserisce perfettamente in qualsiasi ristorante, bar o albergo. È dotata di tubi UVA unici alimentati da un alimentatore elettronico per fornire controllo delle mosche ecologicamente responsabile e professionale. Dotato di due potenti tubi UV infrangibili da 14 watt T5 Quantum®.